Il quartiere Psirri è storico ed è uno dei quartieri più antichi di Atene
Tutte le principali attrazioni, come l’Acropoli, Plaka, l’Antica Agorà, Kerameikos, il teatro di Erode Attico, il Nuovo Museo dell’Acropoli, il Museo Archeologico Nazionale e molte altre, sono tutte raggiungibili a piedi. Anche la via Ermou, la principale strada dello shopping, e il Parlamento greco si trovano vicino all’hotel.
Il quartiere Psirri è storico ed è uno dei quartieri più antichi di Atene, pieno di negozi con erbe e spezie aromatiche e gustose, salumi, formaggi greci, ecc. Il mercato centrale di Atene si trova a un isolato di distanza. Da qui si capisce perché molti dei migliori ristoranti tradizionali di Atene si trovano a Psirri.
Psirri era anche famoso in passato per i suoi laboratori artigianali, conciatori, tipografi. Oggi Psirri è artistico e bohémien e i pochi laboratori rimasti convivono armoniosamente con locali alternativi e bar, street art, gallerie, negozi vintage e concept store!
…e qualche parola su Euripide, l’uomo:
Euripide era uno dei tre grandi tragici dell’Atene classica, gli altri due erano Eschilo e Sofocle.
Euripide è noto per le innovazioni teatrali che hanno profondamente influenzato il dramma fino ai tempi moderni, soprattutto nella rappresentazione di eroi tradizionali e mitici come persone comuni in circostanze straordinarie.
Il quartiere Psirri è storico ed è uno dei quartieri più antichi di Atene, pieno di negozi con erbe e spezie aromatiche e gustose, salumi, formaggi greci, ecc. Il mercato centrale di Atene si trova a un isolato di distanza. Da qui si capisce perché molti dei migliori ristoranti tradizionali di Atene si trovano a Psirri.
Psirri era anche famoso in passato per i suoi laboratori artigianali, conciatori, tipografi. Oggi Psirri è artistico e bohémien e i pochi laboratori rimasti convivono armoniosamente con locali alternativi e bar, street art, gallerie, negozi vintage e concept store!
…e qualche parola su Euripide, l’uomo:
Euripide era uno dei tre grandi tragici dell’Atene classica, gli altri due erano Eschilo e Sofocle.
Euripide è noto per le innovazioni teatrali che hanno profondamente influenzato il dramma fino ai tempi moderni, soprattutto nella rappresentazione di eroi tradizionali e mitici come persone comuni in circostanze straordinarie.
Tragedie sopravvissute di Euripide:
- Alcesti (438 a.C.)
- Medea (431 a.C.)
- Eraclidi (ca. 430 a.C.)
- Ippolito (428 a.C.)
- Andromaca (ca. 425 a.C.)
- Ecuba (ca. 424 a.C.)
- Le Supplici (ca. 423 a.C.)
- Elettra (ca. 420 a.C.)
- Eracle (ca. 416 a.C.)
- Le Troiane (415 a.C.)
- Ifigenia in Tauride (ca. 414 a.C.)
- Ion (ca. 414 a.C.)
- Elena (412 a.C.)
- Le Fenicie (ca. 410 a.C.)
- Oreste (408 a.C.)
- Baccanti (405 a.C.)
- Ifigenia ad Aulide (405 a.C.)